di Eva Trinca
I più grandi campioni hanno sempre fatto la differenza col cuore: in questa frase di Lance Armstrong è racchiusa l’essenza di chi è Franco De Falco.
Franco De Falco è generosità e disponibilità, umanità e sensibilità, bellezza interiore e umiltà, disciplina e determinazione.
Ma Franco De Falco è soprattutto anima e cuore.
E l’amalgama di tutti questi suoi modi di essere, assieme al suo infinito amore per Trieste, lo rende sicuramente una persona unica per la nostra città.
* * *
Giorni di grandi emozioni per Franco De Falco da vivere nella sua Trieste; voglio riprendere le sue parole postate su Facebook e la foto della copertina di quel libro che ha raccolto tutto il suo “amore grande” con la città che lo ama, lo ha amato e lo amerà per sempre:
“Domenica mi sarà conferita l’ onorificenza del Sigillo Trecentesco. E’ per me un grande onore e un grande orgoglio. E’ per me il sigillo all’ amore ricambiato fra me e Trieste nato nel giugno del 1981. E la cosa che mi rende felice è che questa onorificenza va all’ uomo oltre che al calciatore. Io mi sono sempre sentito l’ ambasciatore della Triestina e di Trieste in giro per l’Italia e questa onorificenza è la certificazione di tutto ciò. Ringrazio di cuore il Vice Sindaco Polidori che ne e stato il promotore, la Giunta Comunale e il Sindaco Dipiazza, la società Triestina. Ringrazio tutti i compagni di squadra dei 7 anni vissuti a Trieste come giocatore e soprattutto i miei compagni dell’ 82 la cui squadra è nel cuore di tutti. Ringrazio la curva Furlan, il centro di coordinamento con tutti i club , tutti i tifosi e la citta intera. Dedico questa onorificenza alla mia famiglia e ai miei due “fratelli Tiziano(Ascagni) e Paolo (Doto).”
Sarà una giornata importante per Franco De Falco quella dell’8 dicembre 2019: il Comune di Trieste infatti ha deciso di insignirlo di un importante riconoscimento.
Prima dell’incontro con il Modena, con una cerimonia ufficiale, il vicesindaco Paolo Polidori, a nome del Sindaco Roberto Dipiazza e dell’Amministrazione Comunale, conferirà il ‘’Sigillo Trecentesco della Città di Trieste’’ all’amatissimo bomber e lo stadio, con una coreografia ad hoc, si colorerà di rossoalabardato per celebrare chi, con quella maglia, ha messo a segno ben 82 reti, in sette stagioni tra Serie C e B.
E’ la storia professionale di un uomo che viene premiato non solo per i suoi meriti calcistici ma soprattutto per i suoi valori, valori che è giusto tramandare soprattutto ai più giovani. Un uomo che ha amato la sua maglia e la sua città, Trieste, al di sopra di tutto quello che in quegli anni avrebbe potuto dargli maggiore successo e visibilità.
Un uomo che nell’indimenticabile ed indimenticata stagione 1982/1983, con 25 goal assieme ai suoi insostituibili compagni di squadra, ha portato la Triestina dalla C alla B.
Per questo motivo, a cornice del De Falco Day, è stato deciso – come detto – di colorare la curva con una coreografia di bandiere per regalare emozioni uniche a tutti i presenti ma soprattutto al bomber De Falco.
Appuntamento allo stadio domenica 8 dicembre alle ore 17.00, mezz’ora prima dell’inizio della partita previsto per le 17.30.
* * *
Ma non è tutto: sabato 7 dicembre si anticipa il De Falco Day con i festeggiamenti per i 15 anni del Triestina Club a lui dedicato: l’inizio è previsto alle ore 20.00 presso il Café Prince, sede del club, in Via Giulia n. 5.
Con Totò De Falco e tutto lo staff vi aspettiamo per una serata ricca di allegria e come sempre un occhio rivolto alla solidarietà grazie ad un momento veramente “speciale”.
Giovedì 12 dicembre infine Franco De Falco sarà ospite nella mia trasmissione su Radio City Trieste alle ore 22.00 per raccontare in diretta tutte le sue emozioni vissute nella giornata che Trieste gli ha dedicato.